Vai al contenuto
Patenti BE e B96

Dal 19 gennaio 2013 ha fatto la sua comparsa la B96, una patente tutta particolare e di una certa utilità per chi vuole trasportare con l’autovettura dei rimorchi di una certa consistenza.

Tutti quelli che hanno ad esempio un carrello per le barche o le moto (i cosiddetti TATS) potrebbero avere bisogno di questo piccolo codice, il 96, sulla patente B, senza bisogno di altro, senza cioè per forza conseguire la patente BE.
Dipende tutto da quanto pesa il rimorchio, con e senza il carico.

Il Ministero è uscito con una serie di circolari (n. 2461, n. 5306, n. 10313) per chiarire bene i veicoli e gli esami necessari per conseguire la B96.

La cosa interessante è che, a differenza della BE, la B96 può essere conseguita subito, non c’è bisogno di fare due esami in due sessioni diverse, mentre per le estensioni E (sulla B, sulla C e sulla D) occorre sempre inoltrare una nuova pratica e dunque ci sono più spese.
Questo perché la B96 è considerata a tutti gli effetti una B semplicemente un po’ più “potente”, tanto è vero che chi effettua l’esame specifico per la B96 su un’autovettura con cambio automatico (mentre per l’esame classico della patente B ha usato un’autovettura con cambio tradizionale) non “paga pegno” cioè non si trova riportato sulla patente il codice 78 (che corrisponde al limite alla guida di veicoli con cambio automatico).

Insomma, la B96 potrebbe essere davvero un’alternativa interessante alla BE.

Si tenga presente che l’esaminatore che fa gli esami di una e dell’altra patente, è della stessa categoria.
L’esaminatore per la patente B96 è lo stesso che svolge gli esami per la patente B.

Le limitazioni non operano quando il neopatentato:
  • prima dello scadere dei tre anni, consegue una patente di categoria superiore (BE, C1, C, C1E, CE, D1, D1E, D, DE); in tal caso, dalla data di conseguimento della patente superiore possono essere condotti veicoli più potenti rispetto ai limiti indicati, anche se, per la loro conduzione, è richiesto il possesso della sola patente di categoria B;
  • si trova alla guida di un veicolo al servizio di una persona con disabilità, a condizione che sia munita di contrassegno di circolazione e la persona sia a bordo del veicolo stesso. Non è richiesto che il veicolo sia di proprietà della persona con disabilità: può, infatti essere anche dello stesso conducente neopatentato o di un terzo. L’esenzione opera, naturalmente, anche quando lo stesso neopatentato è la persona con disabilità che utilizza il veicolo di potenza elevata;
  • è accompagnato da una persona, in funzione di istruttore, di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore. La persona deve trovarsi a fianco del conducente neopatentato

La patente di guida della categoria BE può essere conseguita esclusivamente da soggetto già titolare di patente di guida della categoria B. Non deve essere ripetuto l’esame di teoria nel caso di candidato che ha conseguito la categoria B sostenendo la relativa prova di teoria posteriormente al 1 dicembre 2013.
Nel caso, invece, di candidato che è titolare di categoria B il cui esame di teoria è stato effettuato anteriormente al 1 dicembre 2013, devono essergli poste, nel corso della prima fase della prova pratica, domande concernenti i seguenti argomenti:
– limiti di traino; organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio;
– conoscenza del comportamento del rimorchio durante la circolazione;
– disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare
Le domande devono essere circoscritte esclusivamente ad argomenti di pertinenza della categoria BE (si potranno utilizzare, al riguardo, anche quelle già contenute nel database dei quiz per il conseguimento della categoria B) che mirano ad accertare la conoscenza delle disposizioni normative e amministrative nonché dei dispositivi caratteristici e delle condizioni tecniche necessarie per condurre, in sicurezza, i veicoli di detta categoria.
1) Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio
Rapporto di traino
Principi di funzionamento del freno a inerzia
Organi di frenatura presenti sul rimorchio
Collegamenti tra motrice e rimorchio
2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli
Sistemazione del carico nel rimorchio
Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata
Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio
Comportamenti del complesso in curva
3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare
Assicurazione per rischio statico
Limiti di guida della categoria BE
Traino di caravan

Patente B96 Patente BE
Cosa permette di guidare?  
Complessi di veicoli con massa massima autorizzata superiore a 3500 kg e fino a 4250 kg. Motrice di categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata maggiore a 750 kg e fino a 3500 kg. La massa massima del complesso non deve superare 7000 kg.
Se si ha già la patente B bisogna rifare esame di teoria?  
NO NO, nella fase a regime, cioè quando i questionari per la patente B conterranno anche quiz relativi alla patente BE.
Attualmente occorre un esame integrativo orale.
Caratteristiche del veicolo per l’esame
• Motrice di categoria B
• Rimorchio > 750 kg
• Complesso: >3500 kg e ≤4250 kg
• Motrice di categoria B
• Rimorchio massa limite ≥ 1000 kg
• Massa massima autorizzata del complesso ≥ 4250 kg ma ≤ 7000 kg
• Velocità minima 100 km/h
• Altezza e larghezza rimorchio = altezza e larghezza motrice
• Massa per l’esame ≥ 800 kg
Il veicolo deve essere di proprietà dell’autoscuola?
NO fino al 30 giugno 2013 e fino alle modifiche del reg. 317/1995. NO
Il veicolo deve avere i doppi comandi?
NO fino al 30 giugno 2013 e fino alle modifiche del reg. 317/1995. NO
Se si ha già la patente B, si deve fare un nuovo certificato medico per l’idoneità psicofisica?
NO SI
Se si ha già la patente B, si deve fare un esame di pratica?
SI, sarà un esame su strada su veicolo con rimorchio, non necessariamente con i doppi comandi. SI
Se si fa l’esame su veicolo con cambio automatico, ha il codice 78 sulla patente?
NO, se ha fatto l’esame per la B con un veicolo con cambio manuale SI, in corrispondenza della categoria BE
Se si intende conseguire la patente B, può conseguire contestualmente anche questa patente?
SI NO
In cosa consiste l’esame di pratica?
Se possiede già la patente B deve eseguire solamente le seguenti manovre:
a) accelerazione e decelerazione
b) retromarcia
c) frenata, spazio di frenata e frenata/schivata
d) cambio di corsia
e) oscillazione di un rimorchio
f) sgancio di un rimorchio dal veicolo a motore e riaggancio allo stesso
g) parcheggio
Deve rifare in parte l’esame della patente B (prepararsi a guida sicura, regolazione del sedile, specchietti, nonchè il controllo della frizione, del freno e dei collegamenti elettrici) ed in più manovre specifiche in area chiusa o in luoghi poco frequentati:
a) aggancio e sgancio di un rimorchio dalla motrice; all’inizio della manovra il veicolo e il rimorchio devono trovarsi l’uno di fianco all’altro e non l’uno dietro l’altro
b) marcia indietro in curva
c) parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico
Durata della prova
25 minuti Prova su strada minimo 25 minuti
Il titolare di patente B speciale può fare questa patente?
NO NO
Condividi